- Arcadio Pasqual
Educazione Finanziaria: l'importanza di sapere come investire
Aggiornato il: 25 ott 2019

In un mondo perfetto sarebbe bello essere dei tuttologi, cioè sapere tutto su tutto.
Sappiamo bene come questo obiettivo sia utopico, non ottenibile, sia per la mancanza di tempo per poter imparare tutto, che per insufficienza di neuroni nel cervello, ma forse anche per … la futilità: perché mai dovremmo perdere tempo per imparare cose che non ci servono?
Quindi l’utilità è una ragione fondamentale per poterci spingere a dedicare il nostro tempo (la risorsa a noi più cara) a fare qualcosa rispetto a ad altro.
E quindi per poter dedicare del tempo all'educazione finanziaria servono delle motivazioni forti!
Vediamo se riesco a convincerti.
Ci sono ricerche di mercato che hanno dimostrato una correlazione tra l'educazione finanziaria e:
La programmazione del risparmio per l’età della pensione
Rendimento medio delle attività in portafoglio
Un minor ricorso all'indebitamento
Una maggiore quota di investimenti azionari in portafoglio
Un maggior livello di risparmio
Una migliore conoscenza di strumenti finanziari fiscalmente agevolati
Una minor livello di coinvolgimento in frodi finanziarie

Conoscere significa non rischiare
Wow, ma allora questo vuol dire che a parità di condizioni economiche, quindi per esempio di reddito, le persone con una educazione più elevata hanno una vita con minori problemi finanziari!
Scusate se dico che non è poco!
Non per niente, organizzazioni internazionali e ultimamente anche singoli paesi stanno insistendo molto nel cercare di elevare l’alfabetizzazione finanziaria delle persone. L’Italia, che sfortunatamente risulta fanalino di coda come livello di educazione finanziaria rispetto ad altri paesi del G20, ha recentemente avviato anche lei una serie di interventi per colmare questo gap conoscitivo.
Vorrei concludere citando studi recenti che hanno evidenziato una elevata correlazione tra alfabetizzazione finanziaria e una maggiore partecipazione nella società. Cioè è stato evidenziato che una più elevata educazione finanziaria è associata anche a:
una maggiore partecipazione ad aventi sociali quali volontariato,
un maggior livello di donazioni finanziarie,
un maggior apprendimento delle problematiche sociali
e quindi la comprensione della necessità di riforme economiche
come per esempio quelle legate al debito pubblico
ovvero alla previdenza sociale.
Possiamo tranquillamente dire quindi che cittadini con un più elevato livello di educazione finanziaria sono anche cittadini migliori!
Perchè quindi scegliere CapitalEyes?

Nel nostro piccolo quindi possiamo dire che avendo scaricato questa App: stiamo cercando tutti insieme di diventare cittadini migliori, risparmiando di più, indebitandoci di meno, investendo in modo più oculato ottenendo performance più elevate.