- Arcadio Pasqual
Il rischio delle obbligazioni - Introduzione
Nell'articolo precedente abbiamo parlato di rischio e di rendimento e di come le due variabili siano interrelate (per avere maggiore rendimento bisogna accettare di correre un rischio maggiore).
Questo concetto vale anche per il mondo dello obbligazioni. Come abbiamo già accennato un'obbligazione con una scadenza più breve, normalmente, rende meno rispetto ad una con una durata più lunga (a parità di emittente e tipologia).

Questo per il semplice motivo che per privarsi dei suoi soldi per un periodo di tempo più lungo (ad esempio 10 anni) ognuno di noi chiederebbe un rendimento maggiore rispetto a per esempio, un periodo di un anno (ovviamente ci sono delle eccezioni ma non le approfondiremo in questo articolo).
Tutto questo è facilmente riscontrabile quando andiamo a vedere la volatilità delle varie Micro Asset Class obbligazionarie. Facciamo qualche esempio partendo dalla tabella sottostante:

Nella prima riga vengono considerate le obbligazioni con scadenza minori di un anno e si può notare com'è bassa la volatilità. Nella seconda riga le obbligazioni breve termine con scadenza ad 1-3 anni. Di seguito troviamo gli emittenti societari con rating "investement grade" ovvero "High Yield" (alto rendimento).
Per ultime vengono considerate le obbligazioni mercati emergenti che se da un lato sono emesse per lo più emesse da stati sovrani, questi non hanno l'affidabilità dei paesi occidentali e molte volte hanno anche il rischio aggiunto denominate nella valuta del paese emittente.
Si può notare come, man mano che scende nella tabella aumentano prima le scadenze delle obbligazioni e poi l'affidabilità dell'emittente e di pari passo aumenti la volatilità.
Se diamo un'occhiata all'ultima colonna, il Maximun DRaw Down (o la perdita massima mai registrata) anche qui vediamo dei dati simili: con l'incremento della rischiosità e delle aspettative di rendimento la perdita massima aumenta in modo esponenziale. N.B.: l'elevato MDD per l'Asset Class Money Market è solo dovuto ad una situazione tecnica dovuta ai tassi molto bassi (anche negativi) che fa sì che il rendimento dei titoli all'interno del fondo sia più basso dei costi del fondo. Il risultato è che il rendimento di questa tipologia di fondi è negativo!